Nel cuore della città di Bergamo, sotto il cielo di un primaverile variabile, si è tenuta oggi la commemorazione per il 25 aprile. Questa data, ricca di significato per gli italiani, celebra la Resistenza e la liberazione dal regime fascista durante la Seconda Guerra Mondiale.
L’evento, che ha coinvolto cittadini, autorità locali e associazioni, è stato caratterizzato da momenti di riflessione, testimonianze e letture di brani che hanno reso omaggio al coraggio e alla determinazione di coloro che hanno lottato per la libertà e la democrazia.
Tra le voci che si sono levate durante la commemorazione, vi sono state quelle degli intervenuti che hanno condiviso i loro ricordi personali e le loro riflessioni sull’importanza storica del 25 aprile. Dalle testimonianze di Pierluigi Bersani in veste di presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Piacenza, di Susanna Facheris del Progetto Adriana e della studentessa Marta dell’Istituto Secco Suardo in rappresentanza del gruppo di studio sul progetto “Testimonianza Resistenza”. Ogni intervento ha riempito di echi dall’attualità la memoria del significato degli eventi cruciali della nostra storia.
Le parole degli intervenuti hanno ricordato a tutti noi l’importanza di difendere i valori di libertà, democrazia e giustizia sociale, sempre attuali e fondamentali per il nostro vivere civile.
Per rinforzare il ricordo nei cuori e nelle menti di coloro che hanno a cuore questa commemorazione che continuerà a ispirare le future generazioni a custodire il patrimonio di libertà e giustizia per cui così tanto è stato sacrificato, è possibile riascoltare la registrazione di questi interventi.
Il 25 aprile 2024 a Bergamo è stato un giorno di memoria, di riflessione e di impegno per il futuro. Che la luce della libertà brilli sempre nel nostro cammino.
Crediti immagine: ritaglio da https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2024/4/24/photos/cache/non-ce-democrazia-senza-giustizia-sociale-25-aprile-alta-af_iwdHA51_original.webp