Oltre qualsiasi posizione
di centro,
di destra,
di sinistra,
di lobby
o compiacenza politica
la questione ambientale
è preminente.
Non che i diritti civili non siano importanti ma questi risultano conseguenti alla reale presenza di vita del genere umano. Cioè, per parlare semplice, qualora non si riuscisse a trovare il modo di sopravvivere al degrado ambientale e la vita umana non fosse più presente non esisterebbe neanche una società civile e meno che meno si potrebbe parlare dei relativi diritti. Chi ne parlerebbe? A chi si applicherebbero?
I principali movimenti per l’ambiente, “Fridays For Future” ed “Extinction Rebellion”, come movimenti di giovani preoccupati per il futuro, sono in grado, come movimenti appunto, di raccogliere l’adesione di tante persone, giovani e non, ma poi le decisioni sul cosa fare vengono prese nelle stanze della politica ed è lì che bisogna andare ad agire.
Diversi partiti hanno l’ambiente nella propria agenda politica ma sono rari quelli che ne hanno fatto “argomento primo” della quotidianità della loro azione politica.
Ho contribuito con “Europa Verde – Verdi” ad essere parte di questa azione e la campagna elettorale appena passata mi ha permesso di collaborare con candidati che effettivamente vivono la loro partecipazione politica come impegno a favore dell’ambiente.
Ho avuto modo di collaborare con il candidato della componente “Europa Verde – Verdi”: Devis Dori. Ne ho potuto apprezzare la sollecitudine nel partecipare sempre prontamente ai vari messaggi legati alle attività da svolgere e ne ho ascoltato con attenzione gli interventi nelle riunioni interne e negli incontri ufficiali: sempre puntuale rispetto agli argomenti, caldamente accorato in merito alle richieste per gli obiettivi da raggiungere, sempre giusto in merito agli aspetti legali delle azioni. E il positivo risultato della sua ri-elezione gli rende merito.
Ho avuto la fortuna di collaborare anche con il candidato di “Sinistra Italiana”: Gino Gelmi che ha fatto un grande lavoro di cucitura del territorio. La sua esperienza professionale e il profondo impegno e competenza della comunicazione gli hanno guadagnato molti consensi che però, purtroppo, non sono bastati per passare il guado dell’elezione. D’altronde, la carriera politica non era né un percorso che aveva sviluppato nel corso del tempo e su cui neanche aveva pensato di contare. Si è trovato a ricevere la richiesta di riempire un vuoto, non si è tirato indietro e l’ha fatto con sensibilità, dignità e competenza.
Una bella esperienza che non è finita con la campagna elettorale ma che prosegue con un percorso di sostegno allo sviluppo di un soggetto politico in divenire e nel cui statuto l’impegno a favore dell’ambiente è prioritario: “AVEC – Alleanza Verde e Civica”.
Un soggetto che si ufficializzerà come “soggetto politico” solo a seguito del raggiungimento di un adeguato numero di iscritti.
Un impegno personale
a favore primario dell’ambiente!
Un impegno che mi porta a sollecitare l’iscrizione di chi ha a cuore l’ambiente così da poter sostenere le azioni propositive verso le amministrazioni locali, le attività di formazione e la vigilanza sui fondi stanziati per l’ambiente, sia quelli europei del PNRR sia quelli locali, affinché non siano distolti dagli obiettivi primari ma siano effettivamente dedicati al lavoro, all’imprenditoria e alla loro positiva ricaduta sociale.
Sostieni AVEC con una donazione:
https://www.alleanzaverdecivica.it/unisicti-a-noi/
Un impegno che non si può delegare solo alle associazioni o ai movimenti che, per loro natura, non possono andare oltre lo studio dei fatti e la sensibilizzazione delle persone. Le forze politiche possono, invece, e devono, continuamente, impegnarsi a definire soluzioni per la comunità civile, le quali sviluppino tensioni a favore dell’ambiente così da portare ad un reale cambio di direzione rispetto a quanto fatto finora da chi ha amministrato i Comuni, le Province, le Regioni e lo Stato.
Oltre qualsiasi posizione
di centro,
di destra,
di sinistra,
di lobby
o compiacenza politica
ma verso l’ambiente.
Farò il possibile per far sì che le iscrizioni aumentino e che, al di là dell’effettiva disponibilità di tempo e di energie, la comunicazione tra gli iscritti sia trasparente e sostenitrice di azioni che aiutino l’ambiente ad essere messo nelle migliori condizioni per assicurare un buon futuro alle generazioni attuali e a quelle che verranno.
Puoi aderire con l’iscrizione AVEC:
https://www.alleanzaverdecivica.it/iscrizione-avec/
Puoi essere parte attiva e informata di AVEC:
https://www.alleanzaverdecivica.it/contattaci/