La sostenibilità del suolo

Il suolo è il rivestimento solido più esterno della Terra ed ha un ruolo importante per la vita umana, direttamente e indirettamente.

È il suolo che alimenta le piante di cui ci alimentiamo.

È il suolo che alimenta le piante di cui si alimentano gli animali di cui ci alimentiamo.

È il suolo che ingloba gran parte del carbonio e, così facendo, evita che si diffonda nell’aria e che provochi un ulteriore aumento di anidride carbonica nell’aria.

Lo spiega molto chiaramente questo ottimo video realizzato dalla FAO la cui versione in italiano ci è stata messa a disposizione, già 7 anni fa, da “Consorzio Oltrepo Mantovano”.

Il video indica in duemila anni il tempo necessario per sviluppare 10 cm di suolo.

Questo ci permette di avvicinarci a comprendere e toccare con mano il concetto di sostenibilità: la capacità di una risorsa di rigenerarsi per poter tornare ad essere disponibile.

Una sostenibilità che ci riguarda da vicino perché impatta con la disponibilità degli elementi di cui abbiamo bisogno per la vita.

Questo altro video elaborato due anni fa da BBC, è in inglese ed esplicita la domanda che è alla base della ricerca della conoscenza di ogni essere umano: quante cose non sappiamo ancora rispetto all’importanza del suolo?

Non abbiamo ancora completa percezione dell’importanza del suolo ma siamo in grado, già oggi, per quel poco che ne possiamo sapere, di considerare urgente la necessità di provvedere alla sua salvaguardia.

Abbiamo cominciato a considerare la forbice tra la diminuzione di copertura del suolo e l’aumento di popolazione umana della Terra ma dobbiamo ancora definire la giusta priorità all’attenzione per la salvaguardia del suolo.

I tempi sono maturi per concretizzare una proposta di legge che che inserisca nel bilancio dei Comuni il valore conseguente alla copertura/scopertura del suolo. Valore negativo in caso di consumo di suolo ma positivo in caso di de-pavimentazione o di recupero al verde di strutture dismesse.

Una proposta che va finalizzata nelle sue conseguenze e nei suoi dettagli ma di cui è matura l’evidenza della sua necessità.